Fondazione Italia Uganda Onlus nasce nel 2000 per sostenere l’opera di padre Giovanni “John” Scalabrini, missionario cattolico che ha vissuto in Uganda per oltre 50 anni, dedicando tutta la sua vita a sostegno del popolo ugandese. Giunto in Uganda nel 1964 ha operato prima nel Nord, poi nella capitale Kampala dove ha costruito intorno alla sua missione scuole e collegi, una casa per gli orfani, un ospedale e alcune officine. Ha garantito l’educazione a migliaia di bambini e ragazzi orfani o provenienti da famiglie bisognose e insegnato un mestiere a centinaia di giovani e adulti.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta nell’ottobre del 2016, la Fondazione continua la sua opera seguendo lo stile da lui stesso indicato: investire sull’educazione dei più giovani così che la comunità possa nel tempo raggiungere una propria autonomia.
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:
Progetti
La Fondazione collabora con Emmaus Foundation Limited, impresa sociale impegnata
nell’educazione scolastica, grazie alla collaborazione con le scuole Bishop Cipriano Kihangire, e nella
formazione professionale e inserimento lavorativo in cooperazione con 14 officine locali.
Le scuole Bishop Cipriano Kihangire accolgono 3.952 studenti, di cui 192 nella scuola materna, 1.006
nella scuola primaria e 2.754 nella scuola secondaria. Grazie alla presenza di una residenza per
studenti e di due dormitori, denominati “sezioni boarding”, uno per la scuola primaria e uno per la
scuola secondaria, gli studenti che provengono da lontano hanno la possibilità di alloggiare nei pressi
della scuola.
Le scuole impiegano 145 insegnanti e 94 membri del personale scolastico, mentre, le officine
garantiscono ogni anno un posto di lavoro a circa 27 persone e contribuiscono a un’ampia visione di
auto sostenibilità, in quanto ambiscono a produrre ciò che serve per il funzionamento delle scuole
(banchi, sedie, arredo, ecc.) e, nel lungo periodo, al mantenimento dell’intera opera.
In ambito sanitario Fondazione Italia Uganda collabora con Benedict Medical Centre Limited, ente
che gestisce il centro di salute non profit di quarto livello Benedict Medical Centre, con l’obiettivo
comune di garantire il diritto alla salute, specialmente alle fasce più povere dell’area.
La clinica Benedict Medical Centre dispone di uno staff di 64 persone e possiede diversi reparti, tra
cui radiologia, maternità, chirurgia, degenza e odontoiatria. Nel 2022 sono stati visitati circa 20.850
pazienti e sono stati seguiti 797 parti naturali e cesarei.
Infine, Fondazione Italia Uganda implementa progetti in campo comunitario, sostenendo le famiglie
più vulnerabili che vivono nelle aree più povere di Kampala; in particolare nel 2020, a seguito della
crisi economico-sociale causata dalla pandemia, la Fondazione si è concentrata sulla sicurezza
alimentare, messa in grave pericolo dall’aumento dell’inflazione e dalla diffusione della povertà
estrema. Dal 2020 Fondazione Italia Uganda, per rispondere nell’immediato all’emergenza, ha
iniziato la distribuzione di pacchi “salva-vita” alle famiglie appartenenti alle fasce più fragili ed
emarginate, e il sostegno a 9 case di cura che ospitano bambini/e disabili e adulti fragili, tramite il
supporto alimentare e la distribuzione di beni di prima necessità.
In linea con la sua missione, dal 2021 Fondazione Italia Uganda, ha affiancato alla distribuzione dei
pacchi alimentare il progetto Semi di Speranza. Tale intervento ambisce a rispondere all’emergenza
alimentare dando ai beneficiari stessi le competenze per migliorare in autonomia la sicurezza
alimentare della propria famiglia e della comunità, grazie allo sviluppo di orti urbani. Oggi il progetto
sostiene 530 famiglie e rappresenta pienamente il modello d’intervento indicato da padre Giovanni,
infatti, attraverso formazione in campo nutrizionale, agricolo, sanitario e micro-imprenditoriale, i
beneficiari sono in grado di migliorare il benessere, l’autonomia e la resilienza della propria famiglia
e dell’intera comunità. Nel 2022, il 69% dei beneficiari coinvolti è in grado di consumare almeno 2
pasti al giorno, mentre coloro che consumano un pasto al giorno riconoscono il miglioramento della
qualità e della quantità dei pasti nelle loro famiglie. Inoltre, il 90% dei beneficiari ha affermato di
aver trasmesso le competenze acquisite ad almeno altre 4 persone, migliorando la sicurezza
alimentare della comunità.
Info e contatti
FONDAZIONE ITALIA UGANDA ONLUS
Indirizzo sede legale:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano
Indirizzo Sede Operativa:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano (sede estera: Port Bell Road,
Luzira, Kampala- Uganda)
Posta elettronica:
segreteria@italiauganda.org
Sito web:
https://www.italiauganda.org/