Categoria: Soci
Guardavanti: per il futuro dei bambini – ETS

Il nome dell’associazione evidenzia la necessità di prendersi cura del futuro, il desiderio e la necessità di sviluppare il mondo in cui viviamo. I bambini sono i primi beneficiari del futuro e quindi sono il simbolo più chiaro di quanto sia importante costruire un futuro insieme, a partire da oggi.
Guardavanti è attiva nella cooperazione allo sviluppo, all’integrazione di diverse culture e al crescente partenariato basato sulla solidarietà. Tutti questi aspetti combinati forniscono una crescita equa e sostenibile che miriamo a raggiungere e valorizzare profondamente.
L’associazione è composta da un gruppo di persone di diversa estrazione religiosa con obiettivi condivisi, che credono nella collaborazione dell’umanità verso la costruzione di un futuro comune.
1)La rete di contatti garantisce che tutti i contributi monetari arrivino dove il denaro è necessario
2)La gestione degli aspetti tecnici di ogni progetto è seguita da professori universitari e altri specialisti
3)Il lavoro è da remoto e per ridurre al minimo la spesa non investono in pubblicità
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:












Progetti
ZAMBIA:
Vado a scuola: Katulumba Community School LA SFIDA. Il numero di alunni della scuola sono aumentati di 7 volte in meno di 10 anni Il Fishing Camp è un quartiere alla periferia della città di Siavonga, la cui scuola è largamente insufficiente per i bisogni della comunità. La Katulumba Community School fu costruita nel 2010 per 84 alunni del poverissimo quartiere di pescatori. Negli anni le famiglie sono aumentate ad un tasso molto alto, e di conseguenza gli studenti della scuola, che nel 2018 erano 488. Nel 2022 gli iscritti hanno superato i 600. La scuola è ancora costituita solo dalle 3 aule originarie, con un sovraffollamento ormai insostenibile. Inoltre, la scuola è molto lontana dagli standard igienici minimi, ponendo a rischio la salute di alunni ed insegnanti ogni giorno: il rapporto latrine/studenti è 1/60 (quando il rapporto ideale secondo le direttive del ministero è di 1/15).
LA SOLUZIONE: Adeguare le strutture della scuola al numero di alunni, il cui numero è ancora in crescita
La scuola ha adottato soluzioni “creative” per assicurare un minimo di qualità dell’educazione fornita. L’orario scolastico pieno, come da programmi ministeriali, è garantito dal 4° al 7° anno al fine di massimizzare il numero di ragazzi che si diplomano alla fine del ciclo dell’obbligo. Gli anni rimanenti adottano un orario ridotto, ruotando a turno. La comunità del Fishing Camp, si impegna come può per migliorare la situazione: infatti, nonostante la povertà estrema, ha iniziato la costruzione di un’aula aggiuntiva, procedendo pezzo per pezzo appena la comunità riesce a risparmiare qualche fondo.
Ci vorrà qualche anno, contando solo sugli sforzi della comunità, per terminare l’aula – che non sarebbe comunque la risoluzione del problema.
Mother Earth
Il progetto “Madre Terra” ha come obiettivo migliorare la resilienza e la sussistenza delle famiglie rurali del distretto di Mongu, attraverso la promozione di pratiche di agricoltura sostenibile, in particolare dell’albero di Moringa, una pianta con alte proprietà nutritive.
ll progetto ha avuto durata di 3 anni (2016 – 2019)che hanno compreso:
– la costruzione di un centro di formazione permanente in agricoltura sostenibile, che funzionerà anche come centro di produzione e trasformazione della Moringa
– la promozione della coltivazione organica della Moringa e la commercializzazione dei prodotti derivati, che
permetteranno di migliorare le condizioni di vita dei coltivatori e garantire la sostenibilità e il successivo sviluppo del centro
La pianta di Moringa
La Moringa, nativa dalle colline dell’Himalaya, è largamente coltivata in Centro e Sud-America, Sri Lanka, India, Malesia e Filippine; è un arbusto resistente alla siccità e cresce naturalmente anche in Zambia. La Moringa oleifera possiede numerose proprietà terapeutiche e contiene molte sostanze nutrienti, utili per i bambini. Infatti è un forte integratore alimentare ricco di proteine (oltre il 25%), più delle uova e del latte.
Beneficiari alla fine del
I numeri di Guardavanti:
- 16.750 tra agricoltori e loro famiglie, di cui
- 3.380 beneficiari diretti
- 640 agricoltori sono stati formati in tecniche di coltivazione eco-sostenibili
- 223 coltivatori di moringa, sono stati formati per un’efficiente coltivazione della pianta e la successiva trasformazione
in prodotti adatti alla vendita - 2.517 donne sono state formate sui benefici nutrizionali della Moringa
- 223 agricoltori sono stati registrati come membri delle 2 associazione di Moringa create
Piantagione
- 8.500 alberi di Moringa e
- 3.700 piante in serra
- 1.000 alberi di altre specie per combattere la desertificazione
Formazione
Si sono svolti corsi su agricoltura biologica e diverse metodologie di produzione del compost organico; certificazione biologica della Moringa di 97 partecipanti; creazione di 2 associazione dei contadini; informazioni nutrizionali e pratiche su come combattere la malnutrizione, e come utilizzare la Moringa in cucina.
Commercializzazione
Nei tre anni del progetto sono stati prodotti 1.640 kg di polvere di Moringa per vendita e sostegno del centro nei anni dopo la fine del progetto.
Il progetto ha contato su finanziamenti esterni proveniente dalla CEI e da Banca Intesa San Paolo
BURKINA FASO
Un nuovo pozzo per Dodougou L’acqua: un bene sempre più difficile da raggiungere in Burkina Faso. Il villaggio Dodougou.
Questo villaggio in Burkina Faso ha nuovamente urgente bisogno di acqua sicura: il pozzo esistente non è più sufficiente per gli abitanti del villaggio e i loro numerosi bambini. Questo si traduce nell’uso di acqua non sicura e contaminata dai piccoli pozzi scavati a mano nella stagione delle piogge, o nel dover camminare per lunghe distanze per raggiungere acqua pulita. La situazione è peggiorata di recente, poiché molte famiglie di rifugiati – soprattutto donne e bambini – sono arrivate e si sono stabilite nel villaggio a causa dei gravi disordini nel nord del paese. Inoltre, l’utilizzo di acqua è aumentato di molto per la pandemia di Covid-19.
Un nuovo pozzo
Le donne del villaggio hanno inviato questa richiesta urgente; 3 anni fa hanno cercato il nostro aiuto per la prima volta.
Hanno lottato per guadagnarsi da vivere e per prendersi cura dei loro bambini, dato che passavano la maggior parte del loro tempo a prendere l’acqua pulita, lontano. Grazie a molti generosi donatori, si è scavato un pozzo profondo più di 100 mt. e lo si è dotato di una pompa. Ora, questa pompa da sola non è più sufficiente a soddisfare le nuove esigenze.
Al confine del villaggio c’è un vecchio pozzo in disuso che potrebbe portare acqua abbondante e pulita. Purtroppo, è stato a lungo non attrezzato: senza pompa l’acqua rimane nella profondità della terra. Con una pompa manuale inox il villaggio avrà abbastanza acqua sicura per soddisfare i bisogni di tutti; migliorerà significativamente la salute di tutto il villaggio, specialmente dei bambini. Le donne e i bambini potranno evitare le lunghe camminate per andare a prendere l’acqua, permettendo di avere più tempo da dedicare ad attività generatrici di reddito e una presenza costante a scuola.
A marzo 2022 sono stati terminati i lavori.
KENYA
Economia blu ed ecosistema Costiero Opportunità di Sviluppo sostenibile
AREA -Kenya, Regione costiera, Contea di Kilifi, Città di Kilifi
DESTINATARI: 6664 individui
PERIODO: luglio 2022-2025
STATUS: in corso
Il progetto prevede 6664 destinatari selezionati attraverso un sistema partecipativo che coinvolgerà i rappresentanti dei partner di progetto, le autorità locali e i rappresentanti delle BMU dei villaggi in base a caratteristiche: Sociali – priorità a: Women headed Households, Persone affette da HIV, Giovani inoccupati Economiche – priorità a: Nuclei famigliari con più di 5 membri con un solo reddito, Famiglie che hanno come unica fonte di reddito la pesca.
Il progetto è fondato sui principi della blue economy e prevede la realizzazione di attività finalizzate allo sviluppo delle comunità locali attraverso uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.
Nello specifico:
Economia circolare
Creazione di un sistema di economia circolare in grado di rafforzare il ruolo delle donne, grazie alle attività
generatrici di reddito tra cui l’acquacoltura e l’ittiturismo
Pesca sostenibile
Migliorare la condizione economica dei pescatori, fornendo loro attrezzature e formazione per una pesca sostenibile
Governance Aumentare la governace dei sistemi costieri grazie al capacity building delle istituzioni locali.
Cittadinanza globale
Indurre un cambiamento generazionale, grazie alle attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole.
Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed è realizzato in partenariato con Cast (Capofila), Aleimar, Department of Agriculture, Livestock Development and Fisheries-Fisheries Directorate (DALF) (Kenya), Università di Bologna, Università di Camerino.
Info e contatti
GUARDAVANTI: PER IL FUTURO DEI BAMBINI – ETS
Indirizzo sede legale e operativa:
Via Novaria 4 – 27019 Villanterio (PV) – Via De Cristoforis 10 – 21100 Varese
Posta elettronica:
info@guardavanti.it
Sito web:
www.guardavanti.org
Comune Di Cava Manara

Comune di Cava Marana (Provincia di Pavia).
Cava Manara (La Càva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 6 640 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova presso il Po, alta sul bordo del terrazzo alluvionale, non lontano dalla confluenza del Ticino, al confine tra la Lomellina e la piccola regione del Siccomario.

Info e contatti
COMUNE DI CAVA MANARA
Indirizzo:
Via Luciano Manara, 7
27051 Cava Manara (PV) – Italy
Telefono: (+39) 0382.557511
Posta elettronica:
info@comune.cavamanara.pv.it
Intercultura ODV – Centro locale di Pavia

La Fondazione Intercultura ETS è stata costituita nel 2007 da Intercultura per mettere a frutto il patrimonio unico di esperienze educative internazionali accumulato nel corso di oltre 60 anni di storia.
La Fondazione intende favorire la cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani promuovendo ricerche, programmi e progetti che aiutino le nuove generazioni ad aprirsi al mondo e a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale. Vi hanno aderito il Ministero degli Affari esteri e il Ministero dell’Istruzione. Del Consiglio direttivo e del comitato scientifico fanno parte eminenti rappresentanti del mondo della cultura, dell’economia e dell’università.
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:



Progetti
Ogni anno 800 famiglie italiane aprono la loro casa a ragazzi provenienti da tutto il mondo per un periodo che va dai due ai dieci mesi. Non saranno solo i ragazzi ad arricchirsi culturalmente e personalmente, vivendo un’esperienza fondamentale della loro vita: anche le famiglie scopriranno nuovi aspetti di sé, dinamiche e caratteristiche che fino a quel momento non avevano notato.
Nuove abitudini, nuovi punti di vista e, soprattutto, nuove persone da amare.
Intercultura si propone di contribuire a internazionalizzare la scuola e a sviluppare il dialogo interculturale mediante mobilità studentesca, laboratori per studenti e percorsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici.
In questo modo l’Associazione contribuisce a realizzare gli obiettivi previsti da Jacques Delors per il futuro dell’educazione: imparare a conoscere; imparare a fare; imparare a vivere insieme; imparare a essere.
CI SEI LAB – Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione interculturale è un progetto realizzato dall’Associazione Intercultura – grazie a un finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali – e rivolto alle classi II° e III° della scuola secondaria di II grado.
Info e contatti
INTERCULTURA ODV
Indirizzo sede legale:
Via Barberini, 29, 00187 Roma (RM)
Indirizzo Sede Operativa:
Via Bernardo da Pavia, 4, 27100 Pavia (PV)
Posta elettronica:
interculturapavia@gmail.com
Sito web:
https://www.intercultura.it/
Comune di Cigognola

Comune di Cigognola (Provincia di Pavia).
Cigognola (Saugnöla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1 311 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell’Oltrepò Pavese, su un colle dominante lo sbocco in pianura della valle Scuropasso, percorsa dell’omonimo torrente, di fronte a Broni. La cima del colle è ornata da uno scenografico castello duecentesco che domina l’abitato.

Info e contatti
COMUNE DI CIGOGNOLA
Indirizzo:
Piazza Castello n. 7 – Cigognola
Email: info@comune.cigognola.pv.it
Sito web: https://www.comune.cigognola.pv.it/it
Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba – circolo di pavia

Dagli inizi degli anno ’90 l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba si occupa di progettazione nei campi medico-sanitario e sociale con il territorio cubano.
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:





Progetti
La loro solidarietà con Cuba è iniziata nei primissimi anni 90 con ACLIFIM, Associazione Cubana Limitados Fisico-Motores, con l’invio di materiale, apertura di piccole officine e volontariato sul posto.
Dal 2013 sono impegnati in un progetto con la Escuela para Limitados Fisico-Motores “Solidariedad con Panamà”.
Un altro progetto iniziato nel 2010 li vede impegnati nella campagna antitumorale e nella raccolta fondi di farmaci pediatrici.
La loro attività per la raccolta fondi finalizzata al sostegno dei progetti di solidarietà con Cuba si svolge con modalità diverse:
- Tesseramento alla Associazione
- Ricevimento delle donazioni
- Feste
- Banchetti con vendita di libri, magliette, gadget vari ecc.
- Incontri a tema su argomenti specifici riguardanti Cuba e sua realtà.
Info e contatti
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA – CIRCOLO DI PAVIA
Indirizzo sede legale e operativa:
Via Damiano Chiesa 2 – 27100 Pavia
Posta elettronica:
emicuba@libero.it
Comune di Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1 476 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Si trova nell’Oltrepò Pavese, al limite della pianura, presso la ex statale Padana Inferiore e lo sbocco in pianura della valle del torrente Coppa. Oltre al centro abitato, Montebello comprende otto frazioni: Borra, Casalino, Cerreto, Fogliarina, Genestrello, Molinara, Pantaleone e Sgarbina.
La densità abitativa è di 104 abitanti per chilometro quadrato (la densità media dell’Oltrepò è di 119 ab/km²).
Il centro abitato è attraversato dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l’Equatore.

Info e contatti
COMUNE DI MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA
Indirizzo:
via Roma n. 51, Montebello della Battaglia
Telefono: (+39) 0383.82648
Posta elettronica:
info@comune.montebellodellabattaglia.pv.it
Fondazione Italia Uganda ONLUS

Fondazione Italia Uganda Onlus nasce nel 2000 per sostenere l’opera di padre Giovanni “John” Scalabrini, missionario cattolico che ha vissuto in Uganda per oltre 50 anni, dedicando tutta la sua vita a sostegno del popolo ugandese. Giunto in Uganda nel 1964 ha operato prima nel Nord, poi nella capitale Kampala dove ha costruito intorno alla sua missione scuole e collegi, una casa per gli orfani, un ospedale e alcune officine. Ha garantito l’educazione a migliaia di bambini e ragazzi orfani o provenienti da famiglie bisognose e insegnato un mestiere a centinaia di giovani e adulti.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta nell’ottobre del 2016, la Fondazione continua la sua opera seguendo lo stile da lui stesso indicato: investire sull’educazione dei più giovani così che la comunità possa nel tempo raggiungere una propria autonomia.
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:











Progetti
La Fondazione collabora con Emmaus Foundation Limited, impresa sociale impegnata
nell’educazione scolastica, grazie alla collaborazione con le scuole Bishop Cipriano Kihangire, e nella
formazione professionale e inserimento lavorativo in cooperazione con 14 officine locali.
Le scuole Bishop Cipriano Kihangire accolgono 3.952 studenti, di cui 192 nella scuola materna, 1.006
nella scuola primaria e 2.754 nella scuola secondaria. Grazie alla presenza di una residenza per
studenti e di due dormitori, denominati “sezioni boarding”, uno per la scuola primaria e uno per la
scuola secondaria, gli studenti che provengono da lontano hanno la possibilità di alloggiare nei pressi
della scuola.
Le scuole impiegano 145 insegnanti e 94 membri del personale scolastico, mentre, le officine
garantiscono ogni anno un posto di lavoro a circa 27 persone e contribuiscono a un’ampia visione di
auto sostenibilità, in quanto ambiscono a produrre ciò che serve per il funzionamento delle scuole
(banchi, sedie, arredo, ecc.) e, nel lungo periodo, al mantenimento dell’intera opera.
In ambito sanitario Fondazione Italia Uganda collabora con Benedict Medical Centre Limited, ente
che gestisce il centro di salute non profit di quarto livello Benedict Medical Centre, con l’obiettivo
comune di garantire il diritto alla salute, specialmente alle fasce più povere dell’area.
La clinica Benedict Medical Centre dispone di uno staff di 64 persone e possiede diversi reparti, tra
cui radiologia, maternità, chirurgia, degenza e odontoiatria. Nel 2022 sono stati visitati circa 20.850
pazienti e sono stati seguiti 797 parti naturali e cesarei.
Infine, Fondazione Italia Uganda implementa progetti in campo comunitario, sostenendo le famiglie
più vulnerabili che vivono nelle aree più povere di Kampala; in particolare nel 2020, a seguito della
crisi economico-sociale causata dalla pandemia, la Fondazione si è concentrata sulla sicurezza
alimentare, messa in grave pericolo dall’aumento dell’inflazione e dalla diffusione della povertà
estrema. Dal 2020 Fondazione Italia Uganda, per rispondere nell’immediato all’emergenza, ha
iniziato la distribuzione di pacchi “salva-vita” alle famiglie appartenenti alle fasce più fragili ed
emarginate, e il sostegno a 9 case di cura che ospitano bambini/e disabili e adulti fragili, tramite il
supporto alimentare e la distribuzione di beni di prima necessità.
In linea con la sua missione, dal 2021 Fondazione Italia Uganda, ha affiancato alla distribuzione dei
pacchi alimentare il progetto Semi di Speranza. Tale intervento ambisce a rispondere all’emergenza
alimentare dando ai beneficiari stessi le competenze per migliorare in autonomia la sicurezza
alimentare della propria famiglia e della comunità, grazie allo sviluppo di orti urbani. Oggi il progetto
sostiene 530 famiglie e rappresenta pienamente il modello d’intervento indicato da padre Giovanni,
infatti, attraverso formazione in campo nutrizionale, agricolo, sanitario e micro-imprenditoriale, i
beneficiari sono in grado di migliorare il benessere, l’autonomia e la resilienza della propria famiglia
e dell’intera comunità. Nel 2022, il 69% dei beneficiari coinvolti è in grado di consumare almeno 2
pasti al giorno, mentre coloro che consumano un pasto al giorno riconoscono il miglioramento della
qualità e della quantità dei pasti nelle loro famiglie. Inoltre, il 90% dei beneficiari ha affermato di
aver trasmesso le competenze acquisite ad almeno altre 4 persone, migliorando la sicurezza
alimentare della comunità.
Info e contatti
FONDAZIONE ITALIA UGANDA ONLUS
Indirizzo sede legale:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano
Indirizzo Sede Operativa:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano (sede estera: Port Bell Road,
Luzira, Kampala- Uganda)
Posta elettronica:
segreteria@italiauganda.org
Sito web:
https://www.italiauganda.org/
Ordine Provinciale dei Medici di Pavia

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pavia
Obiettivi dell'Agenda 2030





Info e contatti
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI DI PAVIA
Indirizzo:
Via Franchino Gaffurio 15 – 27100 Pavia
Telefono: (+39) 0382.473994
Posta elettronica:
odm.bollettino@ordinemedicipavia.it
Sito web:
https://ordinemedicipavia.it/
P.A.C.E. (Prevention And Clinical Education)

Le origini sono umili.
Dalla raccolta della carta in oratorio negli anni ’70 è nato un impegno costante, che negli anni ha condotto alla realizzazione di un “sogno” che oggi porta il nome di P.A.C.E. Onlus.
PACE opera in Uganda, a Kyatiri, con l’aiuto di volontari che offrono gratuitamente parte del loro tempo per sostenere e garantire il diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti. Non da ultimo garantisce il diritto allo studio di numerosi bambini e ragazzi.
Attualmente P.A.C.E. sostiene un progetto di sviluppo sanitario ed educativo a Kyatiri, Distretto di Masindi (Uganda), dove è impegnata nello sviluppo di un Health Center III livello e nel sostegno di una Scuola ad esso collegata (è in corso un progetto di sponsorizzazione).
P.A.C.E. Onlus (Prevention And Clinical Education) è una associazione senza scopo di lucro. Si è costituita nel 2010 come ONLUS ed è regolarmente iscritta presso il registro regionale lombardo delle Organizzazioni di Volontariato.
Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:




Progetti
P.A.C.E. sostiene un progetto di sviluppo sanitario ed educativo a Kyatiri, Distretto di Masindi Western
Uganda, dove è impegnata nello sviluppo di un Health Center di III livello e nel sostegno di una Scuola ad esso collegata.
L’Health Center, costruito dalla Congregazione Ugandese delle “Missionary Sisters of Mary Mother of the
Church”, è certificato dal Ministero della Salute ugandese e coopera con altre strutture sanitarie
governative nel distretto di Masindi.
P.A.C.E. sostiene le spese per il salario annuale di 5 staff clinici assunti a tempo pieno dall’Health Centre,
2 infermiere, 2 ostetriche e un tecnico di laboratorio.
L’Health Center include 40 posti letto (divisi tra children, women and men wards). Inoltre, sono
attualmente presenti un piccolo reparto maternità, una sala parto e 6 posti letto per l’osservazione post
partum.
L’Health Center include anche un laboratorio per le analisi essenziali (specialmente per le malattie
infettive) e, infine, l’ambulatorio (OPD).
Le iniziative portate a termine dall’Organizzazione per l’Health Center comprendono:
• Costruzione di 2 blocchi di pit latrines per i pazienti dell’Health Centre
• acquisto di apparecchi medicali (Concentratori di ossigeno, Echo-scan portatile, ECG,
emoglobinometri, etc)
• costruzione di una cucina a disposizione dei parenti dei pazienti
• delimitazione e chiusura di tutta l’area dell’Health Centre
• ristrutturazione dell’esistente laboratorio analisi e acquisto di “point of care” per effettuare i più
importanti test di laboratorio
• costruzione di un laboratorio per TB separato
• finanziamento degli interventi medici e chirurgici e del follow up da effettuare a Kampala di bambini
gravemente ammalati, afferenti all’Health Center.
• costruzioni di 9 unità abitative per lo staff dell’Health Centre, dotandole di impianto per l’energia
elettrica e di toilette e docce dedicate
• ristrutturazione e adeguamento di tutto l’impianto idrico per l’approvvigionamento di acqua
all’Health Centre ed alle Staff Houses
• recinzione e posizionamento di due cancelli a protezione di tutta l’area perimetrale dell’HC
• impianto e acquisto materiale necessario per approvvigionamento elettrico presso la Blessed Damian
Nursery & Primary School.
• P.A.C.E. ha in corso dal 2015 un programma di sponsorship a favore di bambini e ragazzi in condizioni
economico-sociali disagiate, in particolare rifugiati dai vicini Sud Sudan e DRC, sostenendo
attualmente 36 studenti tra bambini e ragazzi.
• P.A.C.E. supporta gli studi per aggiornamento professionale di un membro dello Staff dell’Health
Centre, per l’upgrade da Certificato in Tecniche di Laboratorio a Diploma universitario in Tecniche
Laboratoristiche.
• P.A.C.E. ha in corso un progetto di ampliamento dell’Health Centre, con costruzione di un blocco
materno-infantile che garantisca adeguati servizi alla popolazione e permetta di soddisfare i requisiti
per l’upgrading dell’Health Centre al livello IV, secondo le linee guida del Ministry of Health
dell’Uganda.
L’obiettivo del progetto è il miglioramento della sopravvivenza materna, neonatale e infantile.
Il progetto comprende:
– la costruzione di un blocco materno e infantile completamente attrezzato, con una sala operatoria
per taglio cesareo, due sale parto, un’area di terapia intensiva materna, un’area di terapia intensiva
neonatale, una camera prenatale da 6 posti letto, una camera post-parto da 6 posti letto, un’area
KMC;
– un piccolo blocco di emergenza;
– un blocco per Antenatal Clinic attrezzato con 2 sale visite e 1 sala ecografica;
– un servizio di ambulanza;
– un obitorio;
– opere civili necessarie (strade interne camminamenti, etc).
Info e contatti
P.A.C.E. (PREVENTION AND CLINICAL EDUCATION)
Indirizzo sede legale e operativa:
c/o Paragon Piscine, Via Vigentina 148, 27100 Pavia
Posta elettronica:
paceonlus@yahoo.it ; f.cagnoni@ymail.com ; alessandrabehring@gmail.com
Sito web:
www.pace-onlus.com