logotype
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Squadra
    • Soci
    • Trasparenza
  • Progetti
  • News
  • Info e Contatti
logotype
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Squadra
    • Soci
    • Trasparenza
  • Progetti
  • News
  • Info e Contatti
logotype
logotype
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Squadra
    • Soci
    • Trasparenza
  • Progetti
  • News
  • Info e Contatti
Soci
Home Archive by Category "Soci"

Categoria: Soci

WhatsApp Image 2025-03-13 at 09.49.50
Soci
Marzo 13, 2025

70 ANNI DI INTERCULTURA

Sisterr è orgogliosa di annoverare tra i propri soci Intercultura, un’associazione che da 70 anni promuove la comprensione interculturale e l’inclusione attraverso programmi di mobilità scolastica internazionale.

Il 5 aprile 2025, presso il Palazzo del Broletto di Pavia, si terrà un evento speciale per celebrare questo importante traguardo. Sarà un’occasione unica per ripercorrere la storia di Intercultura e riflettere sull’impatto dei suoi progetti educativi e formativi che, in sette decenni, hanno coinvolto migliaia di giovani, famiglie e volontari in tutto il mondo.

Durante l’evento verrà proiettato un video celebrativo e si susseguiranno interventi da parte di istituzioni e partner culturali. Uno dei momenti più significativi sarà la presentazione dell’indagine condotta da IPSOS sull’impatto dei programmi di Intercultura, seguita da un dibattito che vedrà protagonisti ex partecipanti, famiglie ospitanti e scuole. La giornata si concluderà con la premiazione degli studenti vincitori delle borse di studio 2025-26.

Intercultura non è solo un’associazione, ma un movimento globale che ha cambiato la vita di tante persone, dando loro la possibilità di crescere attraverso il confronto interculturale e l’esperienza diretta in contesti internazionali.

Sisterr sostiene e celebra questo straordinario percorso di innovazione sociale.

📅 Data e ora: 5 aprile 2025, ore 16:00
📍 Luogo: Palazzo del Broletto, Via Paratici 21, Pavia

 
Locandina riunione cittadina online-2
Soci
Ottobre 31, 2024

INTERCULTURA, VIVI E STUDIA ALL’ESTERO

🌍 Vivi e studia all’estero con Intercultura! 🌎
Scopri nuove culture, diventa cittadino del mondo e fai incontri che ti cambieranno la vita! I volontari dei nostri soci di Intercultura di Pavia ti invitano a un incontro online per presentare i programmi e le borse di studio disponibili e rispondere a tutte le tue domande.
📅 Quando?
🗓️ 7 novembre
⏰ Ore 20:45
📍 Dove?
Online! Scansiona il QR code sulla locandina per ricevere il link alla riunione.
Per ulteriori informazioni, puoi contattare Emma al numero 345 6062139.
Non perdere l’occasione di esplorare il mondo con Intercultura! Vai oltre i confini! 🌐
logo italia cuba
Soci
Dicembre 6, 2023

Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba – circolo di pavia

Dagli inizi degli anno ’90 l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba si occupa di progettazione nei campi medico-sanitario e sociale con il territorio cubano.

Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:

Progetti

La loro solidarietà con Cuba è iniziata nei primissimi anni 90 con ACLIFIM, Associazione Cubana Limitados Fisico-Motores, con l’invio di materiale, apertura di piccole officine e volontariato sul posto.

Dal 2013 sono impegnati in un progetto con la Escuela para Limitados Fisico-Motores “Solidariedad con Panamà”.

Un altro progetto iniziato nel 2010 li vede impegnati nella campagna antitumorale e nella raccolta fondi di farmaci pediatrici.

La loro attività per la raccolta fondi finalizzata al sostegno dei progetti di solidarietà con Cuba si svolge con modalità diverse:

  • Tesseramento alla Associazione
  • Ricevimento delle donazioni
  • Feste
  • Banchetti con vendita di libri, magliette, gadget vari ecc.
  • Incontri a tema su argomenti specifici riguardanti Cuba e sua realtà.

Info e contatti

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA – CIRCOLO DI PAVIA

Indirizzo sede legale e operativa:

Via Damiano Chiesa 2 – 27100 Pavia

Posta elettronica:
emicuba@libero.it

logo montebello della battaglia
Soci
Dicembre 6, 2023

Comune di Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1 476 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Si trova nell’Oltrepò Pavese, al limite della pianura, presso la ex statale Padana Inferiore e lo sbocco in pianura della valle del torrente Coppa. Oltre al centro abitato, Montebello comprende otto frazioni: Borra, Casalino, Cerreto, Fogliarina, Genestrello, Molinara, Pantaleone e Sgarbina.
La densità abitativa è di 104 abitanti per chilometro quadrato (la densità media dell’Oltrepò è di 119 ab/km²).

Il centro abitato è attraversato dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l’Equatore.

Info e contatti

COMUNE DI MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA

Indirizzo:
via Roma n. 51, Montebello della Battaglia

Telefono: (+39) 0383.82648

Posta elettronica:
info@comune.montebellodellabattaglia.pv.it

Sito web:
https://www.comune.montebellodellabattaglia.pv.it/

Logo Fondazione Italia Uganda_formato vettoriale_page-0001
Soci
Dicembre 6, 2023

Fondazione Italia Uganda ONLUS

Fondazione Italia Uganda Onlus nasce nel 2000 per sostenere l’opera di padre Giovanni “John” Scalabrini, missionario cattolico che ha vissuto in Uganda per oltre 50 anni, dedicando tutta la sua vita a sostegno del popolo ugandese. Giunto in Uganda nel 1964 ha operato prima nel Nord, poi nella capitale Kampala dove ha costruito intorno alla sua missione scuole e collegi, una casa per gli orfani, un ospedale e alcune officine. Ha garantito l’educazione a migliaia di bambini e ragazzi orfani o provenienti da famiglie bisognose e insegnato un mestiere a centinaia di giovani e adulti.

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nell’ottobre del 2016, la Fondazione continua la sua opera seguendo lo stile da lui stesso indicato: investire sull’educazione dei più giovani così che la comunità possa nel tempo raggiungere una propria autonomia.

Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:

Progetti

La Fondazione collabora con Emmaus Foundation Limited, impresa sociale impegnata
nell’educazione scolastica, grazie alla collaborazione con le scuole Bishop Cipriano Kihangire, e nella
formazione professionale e inserimento lavorativo in cooperazione con 14 officine locali.
Le scuole Bishop Cipriano Kihangire accolgono 3.952 studenti, di cui 192 nella scuola materna, 1.006
nella scuola primaria e 2.754 nella scuola secondaria. Grazie alla presenza di una residenza per
studenti e di due dormitori, denominati “sezioni boarding”, uno per la scuola primaria e uno per la
scuola secondaria, gli studenti che provengono da lontano hanno la possibilità di alloggiare nei pressi
della scuola.
Le scuole impiegano 145 insegnanti e 94 membri del personale scolastico, mentre, le officine
garantiscono ogni anno un posto di lavoro a circa 27 persone e contribuiscono a un’ampia visione di
auto sostenibilità, in quanto ambiscono a produrre ciò che serve per il funzionamento delle scuole
(banchi, sedie, arredo, ecc.) e, nel lungo periodo, al mantenimento dell’intera opera.

In ambito sanitario Fondazione Italia Uganda collabora con Benedict Medical Centre Limited, ente
che gestisce il centro di salute non profit di quarto livello Benedict Medical Centre, con l’obiettivo
comune di garantire il diritto alla salute, specialmente alle fasce più povere dell’area.
La clinica Benedict Medical Centre dispone di uno staff di 64 persone e possiede diversi reparti, tra
cui radiologia, maternità, chirurgia, degenza e odontoiatria. Nel 2022 sono stati visitati circa 20.850
pazienti e sono stati seguiti 797 parti naturali e cesarei.

Infine, Fondazione Italia Uganda implementa progetti in campo comunitario, sostenendo le famiglie
più vulnerabili che vivono nelle aree più povere di Kampala; in particolare nel 2020, a seguito della
crisi economico-sociale causata dalla pandemia, la Fondazione si è concentrata sulla sicurezza
alimentare, messa in grave pericolo dall’aumento dell’inflazione e dalla diffusione della povertà
estrema. Dal 2020 Fondazione Italia Uganda, per rispondere nell’immediato all’emergenza, ha
iniziato la distribuzione di pacchi “salva-vita” alle famiglie appartenenti alle fasce più fragili ed
emarginate, e il sostegno a 9 case di cura che ospitano bambini/e disabili e adulti fragili, tramite il
supporto alimentare e la distribuzione di beni di prima necessità.
In linea con la sua missione, dal 2021 Fondazione Italia Uganda, ha affiancato alla distribuzione dei
pacchi alimentare il progetto Semi di Speranza. Tale intervento ambisce a rispondere all’emergenza
alimentare dando ai beneficiari stessi le competenze per migliorare in autonomia la sicurezza
alimentare della propria famiglia e della comunità, grazie allo sviluppo di orti urbani. Oggi il progetto
sostiene 530 famiglie e rappresenta pienamente il modello d’intervento indicato da padre Giovanni,
infatti, attraverso formazione in campo nutrizionale, agricolo, sanitario e micro-imprenditoriale, i
beneficiari sono in grado di migliorare il benessere, l’autonomia e la resilienza della propria famiglia
e dell’intera comunità. Nel 2022, il 69% dei beneficiari coinvolti è in grado di consumare almeno 2
pasti al giorno, mentre coloro che consumano un pasto al giorno riconoscono il miglioramento della
qualità e della quantità dei pasti nelle loro famiglie. Inoltre, il 90% dei beneficiari ha affermato di
aver trasmesso le competenze acquisite ad almeno altre 4 persone, migliorando la sicurezza
alimentare della comunità.

Info e contatti

FONDAZIONE ITALIA UGANDA ONLUS

Indirizzo sede legale:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano

Indirizzo Sede Operativa:
Via Vincenzo Monti, 34 – 20123, Milano (sede estera: Port Bell Road,
Luzira, Kampala- Uganda)

Posta elettronica:
segreteria@italiauganda.org

Sito web:
https://www.italiauganda.org/

ORDINE MEDICI logo_col
Soci
Dicembre 6, 2023

Ordine Provinciale dei Medici di Pavia

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pavia

Obiettivi dell'Agenda 2030

Info e contatti

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI DI PAVIA

Indirizzo:
Via Franchino Gaffurio 15 – 27100 Pavia

Telefono: (+39) 0382.473994

Posta elettronica:
odm.bollettino@ordinemedicipavia.it

Sito web:
https://ordinemedicipavia.it/

logo PACE
Soci
Dicembre 6, 2023

P.A.C.E. (Prevention And Clinical Education)

Le origini sono umili.

Dalla raccolta della carta in oratorio negli anni ’70 è nato un impegno costante, che negli anni ha condotto alla realizzazione di un “sogno” che oggi porta il nome di P.A.C.E. Onlus.

PACE opera in Uganda, a Kyatiri, con l’aiuto di volontari che offrono gratuitamente parte del loro tempo per sostenere e garantire il diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti. Non da ultimo garantisce il diritto allo studio di numerosi bambini e ragazzi.

Attualmente P.A.C.E. sostiene un progetto di sviluppo sanitario ed educativo a Kyatiri, Distretto di Masindi (Uganda), dove è impegnata nello sviluppo di un Health Center III livello e nel sostegno di una Scuola ad esso collegata (è in corso un progetto di sponsorizzazione).

P.A.C.E. Onlus (Prevention And Clinical Education) è una associazione senza scopo di lucro. Si è costituita nel 2010 come ONLUS ed è regolarmente iscritta presso il registro regionale lombardo delle Organizzazioni di Volontariato.

Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:

Progetti

P.A.C.E. sostiene un progetto di sviluppo sanitario ed educativo a Kyatiri, Distretto di Masindi Western
Uganda, dove è impegnata nello sviluppo di un Health Center di III livello e nel sostegno di una Scuola ad esso collegata.
L’Health Center, costruito dalla Congregazione Ugandese delle “Missionary Sisters of Mary Mother of the
Church”, è certificato dal Ministero della Salute ugandese e coopera con altre strutture sanitarie
governative nel distretto di Masindi.
P.A.C.E. sostiene le spese per il salario annuale di 5 staff clinici assunti a tempo pieno dall’Health Centre,
2 infermiere, 2 ostetriche e un tecnico di laboratorio.
L’Health Center include 40 posti letto (divisi tra children, women and men wards). Inoltre, sono
attualmente presenti un piccolo reparto maternità, una sala parto e 6 posti letto per l’osservazione post
partum.
L’Health Center include anche un laboratorio per le analisi essenziali (specialmente per le malattie
infettive) e, infine, l’ambulatorio (OPD).
Le iniziative portate a termine dall’Organizzazione per l’Health Center comprendono:
• Costruzione di 2 blocchi di pit latrines per i pazienti dell’Health Centre
• acquisto di apparecchi medicali (Concentratori di ossigeno, Echo-scan portatile, ECG,
emoglobinometri, etc)
• costruzione di una cucina a disposizione dei parenti dei pazienti
• delimitazione e chiusura di tutta l’area dell’Health Centre
• ristrutturazione dell’esistente laboratorio analisi e acquisto di “point of care” per effettuare i più
importanti test di laboratorio
• costruzione di un laboratorio per TB separato
• finanziamento degli interventi medici e chirurgici e del follow up da effettuare a Kampala di bambini
gravemente ammalati, afferenti all’Health Center.
• costruzioni di 9 unità abitative per lo staff dell’Health Centre, dotandole di impianto per l’energia
elettrica e di toilette e docce dedicate
• ristrutturazione e adeguamento di tutto l’impianto idrico per l’approvvigionamento di acqua
all’Health Centre ed alle Staff Houses
• recinzione e posizionamento di due cancelli a protezione di tutta l’area perimetrale dell’HC
• impianto e acquisto materiale necessario per approvvigionamento elettrico presso la Blessed Damian
Nursery & Primary School.

• P.A.C.E. ha in corso dal 2015 un programma di sponsorship a favore di bambini e ragazzi in condizioni
economico-sociali disagiate, in particolare rifugiati dai vicini Sud Sudan e DRC, sostenendo
attualmente 36 studenti tra bambini e ragazzi.
• P.A.C.E. supporta gli studi per aggiornamento professionale di un membro dello Staff dell’Health
Centre, per l’upgrade da Certificato in Tecniche di Laboratorio a Diploma universitario in Tecniche
Laboratoristiche.
• P.A.C.E. ha in corso un progetto di ampliamento dell’Health Centre, con costruzione di un blocco
materno-infantile che garantisca adeguati servizi alla popolazione e permetta di soddisfare i requisiti
per l’upgrading dell’Health Centre al livello IV, secondo le linee guida del Ministry of Health
dell’Uganda.
L’obiettivo del progetto è il miglioramento della sopravvivenza materna, neonatale e infantile.

Il progetto comprende:
– la costruzione di un blocco materno e infantile completamente attrezzato, con una sala operatoria
per taglio cesareo, due sale parto, un’area di terapia intensiva materna, un’area di terapia intensiva
neonatale, una camera prenatale da 6 posti letto, una camera post-parto da 6 posti letto, un’area
KMC;
– un piccolo blocco di emergenza;
– un blocco per Antenatal Clinic attrezzato con 2 sale visite e 1 sala ecografica;
– un servizio di ambulanza;
– un obitorio;
– opere civili necessarie (strade interne camminamenti, etc).

Info e contatti

P.A.C.E. (PREVENTION AND CLINICAL EDUCATION)

Indirizzo sede legale e operativa:
c/o Paragon Piscine, Via Vigentina 148, 27100 Pavia

Posta elettronica:
paceonlus@yahoo.it ; f.cagnoni@ymail.com ; alessandrabehring@gmail.com 

Sito web:
www.pace-onlus.com

Avviso_1
Soci
Dicembre 6, 2023

Comune di San Martino Siccomario

Comune di San Martino Siccomario (Provincia di Pavia).

San Martino Siccomario  è un comune italiano di 6 340 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Posto sulla sponda destra del Ticino (poco a valle del capoluogo), appartiene al territorio del Siccomario. L’abitato sorge alle porte di Pavia, cui è ormai praticamente saldato, essendo diviso solo dal canale Gravellone, originariamente ramo secondario del Ticino.

Info e contatti

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO

Indirizzo:
Via Roma, 1, 27028 San Martino Siccomario (PV)

Telefono: (+39) 0382 496111

Posta elettronica: info@comune.sanmartino.pv.it

Sito web:
https://www.comune.sanmartino.pv.it/hh/index.php

CPAS logo
Soci
Dicembre 6, 2023

Comitato Pavia Asti Senegal Odv

CPAS Comitato Pavia Asti Sénégal è una Onlus iscritta al Registro Regionale del Volontariato della Regione Lombardia, Sezione Provinciale di Pavia con decreto n.125 del 21/11/2006 (atto 30496)

E’ nata a fine anni 80 come gruppo informale, formalizzata in associazione nel 1991 e poi chiamata nella denominazione attuale nel 2006 (inizialmente era “Comitato Pavia Senegal”)

Obiettivi dell'Agenda 2030 collegati:

Progetti

I progetti si svolgono nel sud Senegal nel regione denominata Casamance.
Progetti:

  • 2015: Agricoltura Sostenibile e Biodiversità: il Riso e gli Orti Familiari, pratiche di co- sviluppo
  • 2018: Rafforziamo le donne contadine
  • 2019: Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani
  • 2013 – 2020: Sostegno scuola di Django
  • 2013-2015 Programma di appoggio per il miglioramento dei Servizi Sanitari nella Regione di Ziguinchor, finanziata dalla fondazione prosolidar.
  • 2015-2016: Pavia chiama Africa borse di studio per laureati provenienti dall’Africa Occidentale, finanziato dalla tavola
    valtese
  1. Progetto Reti al lavoro: obbiettivo investire sul lavoro di giovani e donne. I partner sono i Comuni di Louga, Torino, Thiès Ouest, Cuneo, Coubalan, Asti, Ronkh, Carmagnola, il Comune di Pikine
    Est e la Regione Sardegna
  2. Piroga medicale: visite ai bambini di 15 villaggi nelle isole del sud del Senegal, regione di Ziguinchor, area di Niomune
  3. Progetto “Rafforzamento della filiera produttiva degli orti di Ouonck”: obbiettivo di migliorare la produzione agricola e investire sul lavoro dei giovani e delle donne del comune. Partner: il comune di Baldichieri d’Asti
  4. Borse di studio per medici e specializzandi con l’invio nel Ospedale Regionale di Ziguinchor, dispensario rurale di Coubanao e giro di visite sulla piroga medicale.

Info e contatti

COMITATO PAVIA ASTI SENEGAL ODV

Indirizzo sede legale:
Via Scala 12 -27100 Pavia

Indirizzo Sede Operativa:
Corso Alba 243 – 14100 Asti

Posta elettronica:
cooperareperunaltrosviluppo@gmail.com

Sito web:
http://www.cpas.it

 

logo unipv
Soci
Dicembre 6, 2023

Università degli Studi di Pavia

L’Università degli Studi di Pavia è un’ Università statale italiana fondata nel 1361. È fra le più antiche del mondo, e nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

CICOPS è il dipartimento che si occupa di Cooperazione allo Sviluppo: http://cicops.unipv.it/

Info e contatti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Indirizzo:
Corso Strada Nuova, 65 – 27100 Pavia

Telefono: +39 0382 984450

Posta elettronica:
cicops@unipv.it

Sito web:
https://web.unipv.it/

http://cicops.unipv.it/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Recent Posts

  • 70 ANNI DI INTERCULTURA
  • 40 anni del CICOPS, 10 anni del SISTERR: sguardi e visioni per il futuro della cooperazione internazionale allo sviluppo
  • INTERCULTURA, VIVI E STUDIA ALL’ESTERO
  • APERTA LA NUOVA SEDE OPERATIVA DI PIAZZA PETRARCA N.4 A PAVIA

Recent Comments

  1. A WordPress Commenter su APERTA LA NUOVA SEDE OPERATIVA DI PIAZZA PETRARCA N.4 A PAVIA

Archives

  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Ottobre 2023

Categories

  • Soci
  • VITA ASSOCIATIVA

Larry king

About Author

Hi! I am an author of this blog. Follow me. be in trend.

Categorie
  • Soci(34)
  • VITA ASSOCIATIVA(2)
Related Posts
No posts were found.

Make Kids Happy

GET IN TOUGHT
Sede legale: Piazza Italia n.2 – 27100 Pavia
Sede operativa: Piazza Petrarca n.4 – 27100 Pavia
Mail: sisterr@sisterr.it
PEC: sisterr@pec.it
Codice fiscale: 96070910185
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Squadra
    • Soci
    • Trasparenza
  • Progetti
  • News
  • Info e Contatti

Copyright © 2023 Wondyou SRL